I processi di rullatura e di tornitura sono due metodologie alternative per ottenere, a partire da un tondo in acciaio, una barra filettata. Il processo di rullatura è preferito nei casi di barre filettate TPN, tiranti e prigionieri mentre quello di tornitura è preferito per lavorazioni a disegno oppure per la realizzazione di chiocciole standard.
Saper conoscere la differenza tra le due tipologie di lavorazione è molto importante per determinare tutto il processo lavorativo, a partire dalla scelta della materia prima. Se da un lato la rullatura è più economica e resistente, la tornitura permette di avere risultati più precisi e netti. Le nostre barre filettate, ottenute da macchine automatiche, sono realizzate mediante processi di rullatura continua.
Ecco le differenze tra i due tipi di lavorazione.
La lavorazione di rullatura è la più semplice tra tutte le varianti disponibili di produzione. Partendo da un tondo pieno con diametro medio, ovvero il punto intermedio tra la cresta ed il fondo del filetto, conforme alle normative di riferimento si procede con il processo di schiacciamento: la barra in acciaio, passando attraverso un sistema di 2 o 3 rulli, viene “schiacciato” in modo da ottenere il risultato desiderato senza scarto di materiale.
La seguente immagine illustra la trasformazione del tondo in acciaio in barra filettata. Come si può notare, il diametro medio del filetto corrisponde esattamente al diametro medio del tondo utilizzato come materia prima.
Per ottenere una barra filettata ottenuta da tornitura si esegue un processo chiamato asportazione: per ottenere un determinato filetto non si parte più da un tondo a diametro medio ma da un materiale con diametro nominale superiore al diametro esterno del filetto stesso (es. per eseguire una filettatura M6 occorre un tondo con diametro superiore a 6mm). Questo perché il tornio “scava” il materiale per ottenere il filetto desiderato, andando chiaramente a diminuire il volume del materiale e generando dello scarto.
L’immagine seguente illustra il procedimento: il filetto è ottenuto asportando materiale dal tondo iniziale ma, a differenza della rullatura, viene generato dello scarto di lavorazione.
In Cooperativa Santorso disponiamo di numerose macchine per la realizzazione sia di barre filettate tramite rullatura che tramite tornitura. Siamo specializzati principalmente nel processo di rullatura e, grazie al nostro magazzino adattato a questo tipo di prodotto, siamo in grado di gestire in pronta consegna numerosi tipi di barra differenziati per filetto (metrica, TPN, sferica, ecc.), materiale (ferro, acciaio, ottone, ecc.) e lunghezza (produciamo normalmente da barre lunghe 3 metri ma siamo attrezzati fino a 6 metri).
Siamo in grado di rullare barre a partire da 5mm di diametro fino a 70mm con filetti metrici o TPN ad uno o più principi.
Per chiedere un preventivo personalizzato, puoi compilare il modulo apposito.
Cooperativa Santorso
Via Casa Celeste, 1 BIS
36014 Santorso (VI)
P.IVA 01964270241
REG. IMPRESE VI116/0000/32116